Dipendenze Svizzera intende prevenire o diminuire i problemi causati dal consumo di alcol e di altre sostanze psicoattive o da comportamenti che potrebbero potenzialmente creare dipendenza. Dipendenze Svizzera studia e realizza progetti di prevenzione, si impegna nella politica sanitaria e nella ricerca psicosociale. È un’organizzazione di pubblica utilità, privata e apartitica.
Dipendenze Svizzera è attiva a livello nazionale e mantiene contatti con istituzioni all’estero. Perciò ci presentiamo anche sotto le denominazioni Addiction Suisse, Sucht Schweiz e Addiction Switzerland.
Prestazioni e offerte di Dipendenze Svizzera
La scuola è un contesto ideale per la prevenzione delle dipendenze e per il depistaggio precoce dei giovani in difficoltà. Dipendenze Svizzera ha elaborato diversi documenti di base sulla prevenzione delle dipendenze destinati agli insegnanti e alle scuole. Inoltre mette a disposizione un servizio di informazione e consulenza telefonica, per posta elettronica e sul suo
Informazioni in base ai temi:
Scuola
Promozione della salute
Informazioni in base al pubblico target:
Per gli insegnanti
Per i professionisti del settore extrascolastico con bambini dai 4 ai 12 anni
La maggior parte dei materiali pedagogici e dei prospetti elaborati da Dipendenze Svizzera possono essere scaricati gratuitamente dal sito in formato PDF, oppure possono essere ordinati online. La ricerca del materiale desiderato può essere fatta in base alle sostanze, al settore e al tipo di supporto, oppure in base agli interessi specifici del pubblico bersaglio.
Dipendenze Svizzera
Avenue Louis-Ruchonnet 14, CH - 1003 Losanna (Svizzera)
Tel.: 021 321 29 11
info@dipendenzesvizzera.ch
Programmleiter
directeur du programme
Damiano Costantini, BAG OFSP
BAG Kinder- und Jugendgesundheit
E-Mail info (at) bildungundgesundheit.ch
Koordinator
coordinateur
Titus Bürgisser, PH Luzern
E-Mail Titus Bürgisser
041 203 00 28
E-Mail info (at) bildungundgesundheit.ch
Ein Programm des Bundesamtes für Gesundheit.
Un programme de l'Office Fédéral de la Santé Publique.